Ballerini professionisti tra gli allievi 
della scuola di Sarzana


4Movimento è una scuola di danza dove hanno mosso i primi passi molti ballerini professionisti, oggi motivo d'orgoglio per i docenti del centro di danza. In questa pagina potrete conoscerli anche voi 

e celebrare assieme allo staff della scuola il loro successo. Scorrete la galleria per conoscere 

gli allievi di prestigio della scuola di danza 4Movimento!

Rachele Buriassi


Nata a Sarzana inizia a studiare danza dall’età di quattro anni nella Scuola di Danza 4°Movimento. Nel 2000 inizia a studiare presso l’Ecole Supérièure de Danse de Rosella Hightower grazie ad una borsa di studia vinta in un’audizione. Nel 2002 prosegue il suo percorso di studi presso la John Cranko Schule di Stoccarda dove si diploma nel 2006. Rachele prende parte a numerose concorsi, nel 2005 vince il secondo premio al Tanzolymp Berlino e nel 2006 il premio speciale “Wish will” al Vaganova Grand Prix Russia.

Nella stagione 2006/2007 entra a far parte del corpo di ballo dello Stuttgart Ballet. Nel 2010/2011 viene promossa come demi solista; ottiene la promozione come solista nella stagione 2012/2013.

Nel marzo 2009 Rachele Buriassi e William Moore ricevono un invito al rinomato Premio Erik Bruhn in Canada, dove partecipano con La Grande Parade du Funk, coreografata da Bridget Breiner per l’occasione, e con il pas de deux tratto dal terzo atto del Lago dei Cigni (John Cranko).

Attualmente è prima ballerina al Grands Ballet Canadien de Montreal.

  • I suoi ruoli

    Ruoli principali con lo Stuttgart Ballet

    Swan Lake/Lago dei Cigni (John Cranko): Odette/Odile

    Don Quijote (Maximiliano Guerra): Kitri

    Ruoli da solista con lo Stuttgart Ballet

    Ballet Bravo Charlie (Marco Goecke)

    Das Fràulein von S. (Christian Spuck): ruby

    Forgotten Land (Jiří Kylián): Couple Red

    Gaîté Parisienne (Maurice Béjart): Marianne

    Giselle (produzione: Reid Anderson, Valentina Savina): Myrtha

    Hamlet (Kevin O’Day): Travelling Dancer

    I Fratelli/ Die Brüder (Mauro Bigonzetti): Ginetta

    Il Concertone (Mauro Bigonzetti)

    Initialis R.B.M.E. (John Cranko): ruolo da solista nella prima parte

    La Sylphide (Peter Schaufuss dopo August Bourbonville): Prima Silfidi, una delle Due Silfidi

    Las Hermanas (Sir Kenneth MacMillan): Martirio

    Lifecasting (Douglas Lee)

    Siebte Sinfonie (Uwe Scholz)

    Slice to Sharp (Jorma Elo)

    Swan Lake/Lago dei Cigni (John Cranko): big swan, Pas de Six

    The Lady of the Camelias/La Dama delle Camelie (John Neumeier): Prudence Duvernoy, Manon Lescaut

    The Sleeping Beauty/La Bella Addormentata (Márcia Haydée dopo Marius Petipa): Strenght Fairy, Ruby

    The Taming of the Shrew (John Cranko): Pas de six

    The Vertiginous Thrill of Exactitude (William Forsythe)

    Theme and Variations (George Balanchine): ruolo principale

    Ruoli speciali creati per lei:

    Dancer in the Dark (Marco Goecke/Louis Stiens)

    Hamlet (Kevin O’Day): Donna della corte

    Il Concertone (Mauro Bigonzetti)

    Leviathan (Douglas Lee)

    Orlando (Marco Goecke): una delle due allegorie

    Orphée et Euridice (Staging, Coreografia: Christian Spuck)

    Pocket Concerto (Edwars Clug)

    Two at a time (Cayetano Soto)

    Ruoli speciali create al Noverre-Society: Giovani Coreografi

    Dearest (David Moore)

    Duet For Six (Armando Braswell)

    Fragrance (Emil FAski)

    In Passing (Joseph Morrissey)

    Speak Volumes (Tim Plegge)

    Why are we here? (Sebastian Geiger)

    Corpo di Ballo nello Stuttgart Ballet:

    Carmen (John Cranko, nuova produzione: Reid Anderson e Georgette Tsinguirides)

    Das Siebte Blau (Christian Spuck)

    Frank Bridge Variations (Hans van Manen)

    Gaîté Parisienne (Maurice Béjart)

    Giselle (produzione: Reid Anderson, Valentina Savina)

    Goecke at the Chamber: The Nutcracker (Marco Goecke)

    Initialen R.B.M.E. (John Cranko)

    La fille mal gardée (Sir Frederick Ashton)

    Lulu. A Monstre Tragedy (Christian Spuck)

    Onegin (John Cranko)

    Requiem (Kenneth MacMillan)

    Romeo an Juliet (John Cranko)

    Siebte Sinfonie (Uwe Scholz)

    The Lady and the Fool (John Cranko)

    The Lady of the Camelias (John Neumeier)

    The Sleeping Beauty (Márcia Haydée dopo Marius Petipa)

    The Song of the Earth (Kenneth MacMillan)

    The Taming of the Shrew (John Cranko)

    Theme and Variations (George Balanchine)

Edoardo Boriani


  • leggi il curriculum

    Nato a Sarzana inizia a studiare danza presso la scuola privata 4°Movimento. Continua a perfezionarsi in diversi stages di livello internazionali con i più grandi maestri. Nel 2005 entra a far parte degli allievi della John Cranko Schule di Stoccarda, e nel 2010 si diploma presso lo stesso ente.

    Nella stagione 2010/2011 diventa membro del corpo di ballo dello Stuttgart Ballet, dove incarna diversi ruoli nei più importanti balletti del repertorio classico e non. Dal 2014 ad oggi balla come solista per Les Ballets de Montecarlo.


    Ruoli da solista nello Sttutgart Ballet:

    La Sylphide (Peter Schaufuss dopo August Bournonville): Pas de huit

    Ruoli speciali:

    Christoph (Louis Stiens)

    Ruoli di corpo di ballo:

    Bolero (Maurice Béjart)

    Don Quijote (Maximiliano Guerra)

    Gaîté Parisienne (Maurice Béjart)

    I fratelli- The Brothers (Mauro Bigonzetti): Lover

    Il concertone (Mauro Bigonzetti)

    Initialis R.B.M.E. (John Cranko)

    La Sylphide (Peter Schaufuss dopo August Bournonville)

    Leonce and Lena (Christian Spuck)

    Onegin (John Cranko)

    Orphée et Euridice (Staging, Coreografia: Christian Spuck)

    Swan Lake/Lago dei cigni (John Cranko)

    The Lady ande the Fool (John Cranko)

    The Lady of the Camelias/ La Dama delle Camelie ( John Neumeier): Eugène a.o.

    The Taming of the Shrew (John Cranko): il servo di Petruccio a.o.

    Ruoli di corpo di Ballo da student della John Cranko Schule:

    The Sleeping Beauty (Marcia Haydée dopo Marius Petipa)

    The Taming of the Shrew (John Cranko)

    Pulsante

Francesca Bracelli


  • leggi il curriculum

    Inizia il suo percorso nel 1992 presso la Scuola di danza 4°MOVIMENTO  di Sarzana. Nel 2004 entra a far parte de l’ Ecole de Danse de Genève, diretta da Sean Wood e Patrice Delay. Nel 2006 vince l’audizione per la Codarts Hogeschool voor de kunsten, Rotterdamse Dansacademie diretta da Caroline Harder. Dal 2010 al 2012 frequenta il corso Vocal Dance&Voice Movement Integration Somatic Movement Training di Patricia Bardi

    Diploma e Premi Ottenuti:

    2008: Scolararship ITS Festival: workshop with Sarah Linstra (Modern dance) and Michael Schumaker (Improvisation)

    2007: Propedeusegetuigschrift Hoger Beroepsonderwijs (propedeutic certificate) at the Codarts hogeschool voor de Kunsten

    2006: Scholarship Verbier festival & academy 2006 - Trisha Brown’s workshop: Vicky Shick

    2005: Scholarship Verbier festival & academy 2005 - Voice and movements master classes: Georges Appaix

    Esperienze da danzatrice

    2012: - Nina Boas, Follies Filles

    Sprookjesparade

    2011: - Invisible City, Adam Niellissen

    Theater Maatwerk, Battle of Dreams by Hans Lein and Matthew Otaegui

    2008/2010: - Nina Boas, Les Follies

    Merkx & Dansers / De Dansers, Reuzenparade, Fantamagoria, Marathon 2010

    La Fura dels Baus, Extollunt Marmora Lunam

    Compagnia Belle Epoque, operetta Il Paese Dei Campanelli, Si, The Merry Widow

    Dylan Newcomb, Dancing Science, Research Project

    Teatri del Vento, La Nascita Della Primavera

    2004/2006: - Ballet Junior de Genève Choreographer with who I worked: Kirsten Debrok, Thierry Malandain, Pascal Gravat and Prisca Harsch, SeanWood, Lucinda Childs, Patrick Delcroix, Gilles Jobin

    Esperienze come coreografa

    2012: - In un attimo (duo), Spazio Made, Italy

    Salone della Moda, Tableau Vivant Mevan Kaluarachchi, Holland

    2009/2010: - Merkx & Dansers, Marathon 2009/2010, Reuzenparade, A Line (collaboration project), Holland

    2005: - Straniero (solo), Switzerland

    Esperienze da insegnate

    2012: - Workshop for Dasanteliers and Christelijke Basisschool

    Ballet teacher for kids in Stichting Trias, Rijswijk.

    2011: - CIRCLE Rotterdam, Vocal Dance&Voice Movement Integration class to professional dancer

    Workshop Vocal Dance&Voice Movement in Theater Maatwerk, Rotterdam.

    Replacement modern and ballet teacher in Balletschool Marcella, Gouda.

    2008/2010 - Private and group dance lessons.

    2003/2004: - Modern teacher in Scuola di Ballo Quarto Movimento, Sarzana, Italy

    Produzioni

    2010: - One Night Dance with Ellit Marrom

    Tour Anime Salve in Terra e in mare collaboration with Codarts student, A Line (solo) collaboration with Helene de Groot

    2009: - Choreographic Game by Dirk Dumon (Holland Dance Festival)

    Zwart Festival

    Michele Pogliani's repertoire: Venus as a boy

    2008: - Kylian's repertory: Shymphony of Psalm rehearse by Mrigitte Martin

    Drama presentation

    Listen Baby by Gabriella Staiger

    Cloud Nine, Dance Nacht, Blind Date by Tatiana Eranosyan

    Museum Room by Lucie Burton (Movie)

    2007: - Choreographic game by Dirk Dumon (Holland Dance Festival)

    Icosahedron by Thom Stuart, Sabrina Vis and some student

    Secret Skin by Nanine Linning

    Graham repertory: Diversion of Angels, Heretic

    Poverty Requiem by Noortjie Bijvoets and Feri de Geus

    Photo project in Bruxelles (Improvisation on the street)

    2006: - Stijn Celis’s repertoire rehearse by Kate Ketchum

    2005: - Chinese’s shadows (on a bridge)

    Coreographic workshop

    Matz Ek repertoire rehearse by Marc Hwang

    Nacho Duato’s repertoire: Por vos Muero, White Darkness rehearse by Fabrice Edelmann

    Cittadella danza

    2004: - Gala of the end of the international stage of classical dance “Nina Soldun”

    Jiri Kilian’s repertoire rehearse by Ken Ossola

    2003: - Il libro della giungla (as principal dancer)

    Gala of the end of the international stage of classical dance “Nina Soldun”

    2001/2002: - Amore perduto (solo), Sincronismi 2, Alice (as principal dancer) with Scuola di danza Quarto Movimento

    Jiri Kilian’s repertoire rehearse by Gerald Tibbs

    1993/1999: - Biancaneve e i sette nani, Peter Pan, Pinocchio, Cenerentola with Scuola di danza Quarto Movimento

    Workshops

    Ballet: Vadim Desnitskj, Rosella Hightower, Dominique Khalfouni, Margarita Smirnova, Gilbert Mayer, Kathryn Wade, Collet

    Armand, Patricia Carey, Arlette Castanier, Claudie Winzer, Anne Marie Benati, Olga Evreinoff, Irina Chistyakova, Bella

    Ratchinskaja, George Bodnarciuc

    Modern and contemporary dance: Dominique Mercy, Samuel Wuersten, Dyane Gray, Fédéric Bendongue, Inga Sterner Jacquin,

    Malou Airaudo, Gigi G. Caciuleanu, Raffaella Giordano, Nienke Reehorst , Fabrizio Monteverde, Kyomi Ichida, Louise Frank, Luisa

    Guicciardini, Stephan Brinkmann, Larrio Ekson, Fernando Mendoza Suels, Jenny Coogan, Ruth Barnes, Mena Avolio, Yuval Pick,

    Gilles Jobin, Fernando Carrillo

    William Forsythe Improvisation Technique with Heide Vierthaver, Regina Van Berkel

    Trisha Brown's repertoire

    Angelin Pteljocaj repertoire teach by Naomi Perlov

    Improvisation with Ruth Barnes, Michael Schumacher

    Contact Improvisation with Kevin Polak and Miquel de Jong, Paola Gianoli

    Counter Technique by Anouk Van Dijk

    Partnering workshop based on Jiry Kylian, Andre Gingras, Annouk Van Dijk's Repertoire

    Release Technique and Movement Research with Georg Blaschke

    Capoeira give by Leone Barilli

    Cuban Salsa teach by Fernando Carillo Zevada and Sophie Zufferrey

    Yoga teach by Nienke Reehorst, Rick Bendeck

    Tai chi chuan teach by Fabio Ruini

    Guardian of Destiny intensive training lead by Adam Apollo

    Teaching in school

    African Dance teach by Ayaovi Kokousse

    Budo teach by Ami Raymond

    Feldenkrais teach by Kevin Gregan

    CobosMika company's repertoire teach by Iker Arrue and Laura Villar

    Pulsante

Elisa Ianniello


  • leggi il curriculum

    Profilo professionale

    Diplomata con alle spalle quindici anni di esperienza progressiva nel settore

    della danza. Offre solide conoscenze del corpo, nonché una spiccata

    propensione al raggiungimento degli obiettivi rispettando budget e scadenze.

    dimostra forte motivazione e spirito di iniziativa oltre a capacità di

    organizzazione e pianificazione.

    ESPERIENZA

    Prodanza, santo Stefano di magra — Insegnante di danza classica e moderna

    09.2020- 09.2022

    Conduzione di laboratori sul linguaggio visivo e sulle tecniche espressive,

    proponendo esperienze sensoriali e processi di creazione, efficaci e di grande

    rilevanza. Dai 3-5 anni

    Inizio dello studio della tecnica classica. Dai 5-7 anni

    Approfondimento dello studio della tecnica classica. Dai 7-12 anni

    Preparazione e formazione di giovani artisti, progettando metodi e percorsi

    personalizzati che hanno permesso agli allievi di raggiungere risultati

    importanti. Dai 12-20 anni

    Campus estivo Falconara— Insegnante di danza

    06.2021-08.2021/ 06.2022- 07.2022

    Conduzione alla conoscenza del proprio corpo tramite attività ricreative con

    l’utilizzo di attrezzi

    Creazioni di piccoli movimenti coreografati

    Conoscenza della musica, della danza e dell’arte

    Asilo, le tate torture — Insegnante di educazione motoria

    01.2022- 05.2022

    Conduzione alla conoscenza del proprio corpo tramite attività ricreative con

    l’utilizzo di attrezzi

    Danseavie corpo unico — Insegnante di danza classica e moderna

    09.2018- 08.2021

    Conduzione di laboratori sul linguaggio visivo e sulle tecniche espressive,

    proponendo esperienze sensoriali e processi di creazione, efficaci e di grande

    rilevanza. Dai 3-5 anni

    Inizio dello studio della tecnica classica. Dai 5-7 anni

    Approfondimento dello studio della tecnica classica e della danza moderna. Dai

    7-25 anni

    Lavorazione sull’espressività andando a creare dei piccoli laboratori coreografici

    Studio della danza in età adulta

    Naima Accademy — Insegnante di danza classica e moderna

    09.2018- 12.2019

    Preparazione e formazione di giovani a concorsi, manifestazioni e spettacoli


    Ruoli da solista nello Sttutgart Ballet:

    La Sylphide (Peter Schaufuss dopo August Bournonville): Pas de huit

    Ruoli speciali:

    Christoph (Louis Stiens)

    Ruoli di corpo di ballo:

    Bolero (Maurice Béjart)

    Don Quijote (Maximiliano Guerra)

    Gaîté Parisienne (Maurice Béjart)

    I fratelli- The Brothers (Mauro Bigonzetti): Lover

    Il concertone (Mauro Bigonzetti)

    Initialis R.B.M.E. (John Cranko)

    La Sylphide (Peter Schaufuss dopo August Bournonville)

    Leonce and Lena (Christian Spuck)

    Onegin (John Cranko)

    Orphée et Euridice (Staging, Coreografia: Christian Spuck)

    Swan Lake/Lago dei cigni (John Cranko)

    The Lady ande the Fool (John Cranko)

    The Lady of the Camelias/ La Dama delle Camelie ( John Neumeier): Eugène a.o.

    The Taming of the Shrew (John Cranko): il servo di Petruccio a.o.

    Ruoli di corpo di Ballo da student della John Cranko Schule:

    The Sleeping Beauty (Marcia Haydée dopo Marius Petipa)

    The Taming of the Shrew (John Cranko)


    Ekodanceproject— Segretaria

    09.2017- 12.2019

    Compilazione di moduli di iscrizione

    Gestione dei pagamenti

    Organizzazione delle trasferte

    ISTRUZIONE

    Ateneo della Danza, Siena— Attestato

    2021, Siena

    Approfondimento sullo stretching e sulle varie tipologie da utilizzare

    Opus ballet, Firenze— Attestato

    2020, Firenze

    Formazione professionale per insegnanti di danza contemporanea/ moderna

    Accademia Italiana Fitness, Prato- Attestato

    2020, Prato

    Abilitazione all’insegnamento di Pilates

    Abilitazione all’insegnamento di ginnastica posturale

    Ddweco, Milano— Attestato

    2019, Milano

    Formazione per percussionisti

    Royal Ballet School, Livorno— Attestato

    2019, A.E.d.Livorno

    Corso di aggiornamento sull’insegnamento della danza classica

    AED, Livorno— Diploma

    2018, A.E.d.Livorno

    Abilitazione per insegnare danza classica

    Teatro nuov, Torino— Diploma

    2017, Torino

    Borsa di studio di partecipazione

    Corso professionale di danza contemporanea

    Ekodanceproject (direttrice artistica Pompei Santoro), Torino

    09.2014- 08.2017, Torino

    Formazione di danza classica e studio del repertorio Mats Ek

    Inserimento nella compagnia

    Partecipazione a spettacoli come: la Bella addormentata e lago dei cigni di

    Mats Ek.

    4Movimento di Lucia Boschi e Giuseppe Girardi, Sarzana

    09.2009- 08.2014, Sarzana

    Inizio studio della danza classica e moderna

    Creazione di spettacoli (Il Gatto con gli stivali, Il mago di Oz)

    Partecipazioni a performance (La luna sul pontile, Mostra fotografica,

    Parallelamente, Il Natale in comune, Libreria, Inaugurazione Fondachi)

    Dance Studio di Sarah Menconi, Carrara

    09.2008- 06.2009, Carrara

    Inizio studio della danza classica e jazz


    STAGE

    Progetto danza, Treviso

    07.2010/07.2011/.07.2012/.07.2013

    Studio della danza classica con Olivieri ( direttore della scala di Milano)

    Studio della danza moderna con Mousse ( coreografo della può dance)

    STAGE

    Progetto danza, Treviso

    07.2010/07.2011/.07.2012/.07.2013

    Studio della danza classica con Olivieri ( direttore della scala di Milano)

    Studio della danza moderna con Mousse ( coreografo della può dance)

    SPETTACOLI

    IL GATTO CON GLI STIVALI (2009)

    Spettacolo di fine anno (Massa)

    INCONTRI (2010)


    LIBRO (2013)

    Performance inaugurazione Mondadori ( Sarzana)

    TUTÙ (2013)

    Inaugurazione negozio di danza (S,Stefano)

    GENTE (2013)

    Inaugurazione ristorante (Sarzana)

    LUCI (2014)

    Performance per Apertura stagione (Sarzana)

    BELLA ADDORMENTATA DI MATS EK (2015)

    Apertura spettacoli (Torino)

    IL LAGO DEI CIGNI DI MATS EK (2016)

    Apertura spettacoli (Torino)

    IL CAMMINO (2017)

    Spettacolo esame ( Torino)

    IL NEGOZIO DI BAMBOLE (2018)

    Spettacolo di fine anno ( La Spezia)

    DANZA E CANTO (2018)

    Spettacolo stagione estiva (Lerici)

    PETRUSKA E I SUOI COLORI (2019)

    Spettacolo di fine anno (La Spezia)

    INTERVENTO SULLA LUNA (2019)

    Spettacolo estivo (Lerici)

    Manifestazione estiva (Treviso)

    LA LUNA SUL PONTILE (2010)

    Performance estiva (Lerici)

    SULLE PUNTE (2011)

    Performance

    Er inaugurazione palestra (Carrara)

    LA FOCA (2012)

    Performance studio fotografico (Treviso)

    DANZA IN VETRINA (2012)

    Concorso (Treviso)

    CORPO LIBERO (2012)

    Performance inaugurazione necogzio (Carrara)

    IL MAGO DI OZ E SERATA DI BALLETTI (2013)

    Spettacolo di fine anno ( S.Stefano)

    Pulsante

Annita Conti


  • leggi il curriculum

    Nata a Sarzana il 13/04/1989, inizia i suoi studi di danza classica e moderna all’età di 5 anni nel 1995 presso la scuola

    Quarto Movimento di Sarzana diretta dai maestri Lucia Boschi e Giuseppe Gilardi, fino al 2009.

    Partecipa agli spettacoli della scuola di danza presso il Teatro Guglielmi di Massa e il Teatro Impavidi di Sarzana e approfondisce la sua formazione attraverso stage di danza con danzatori e coreografi come: Carl Portal (2008 e 2009), Beatrice Buffin (2008 e 2009), Fabrizio Monteverde (2008 e 2009), Bruno Collinet (2008 e 2009), Larrio Ekkson (2004,

    2008  e  2009), Fura  Dels  Baus  (2009), Samuele  Cardini  (2012), Paolo  Granello  (2012),   Yoko  Wakabayashi  (2012),

    Frederic Olivieri (2008 e 2009), Margarita Smirnova (2008 e 2009), Anna Maria Prina (2016).

    Nel dicembre 2008 partecipa al concorso internazionale Rapallo Danza e vince una borsa di studio di 4 settimane col  maestro Vadim Desnitskj (Teatro Kirov )

    Prosegue la formazione e l’attività di danzatrice nell’ambito della danza contemporanea presso la Compagnia Effetto Parallelo di Pisa diretta dal coreografo Michele Arena e della compagnia Exit-Danza_t diretta da Franco Cecchini e partecipa a tutti gli spettacoli fino al 2014.

    Nell’ottobre 2012 viene selezionata come danzatrice nel Progetto Officina Pisano, diretto da Virgilio Sieni e ad Aprile 2013 va in scena nella produzione “Dolci Camminamenti” al Teatro Politeama di Cascina.

    Da settembre 2012 inizia la sua esperienza d’insegnamento ai bambini nella scuola Arabesque di Pisa diretta da Sabrina di Cristofaro.

    Da settembre 2013 insegna nella scuola di danza Labulé presso il Centro Dialma Ruggiero della Spezia conducendo i  corsi di educazione al movimento e alla danza e danza contemporanea (dai 3 anni e mezzo ai 14 anni).

    Da settembre 2013 collabora alla realizzazione della rassegna di teatro danza  FISIKO! All’interno della stagione di  Fuori Luogo La Spezia, con la direzione artistica di Michela Lucenti.

    Nel 2014 consegue la Laurea triennale in Lettere Moderne all’Università di Pisa.

    Nel dicembre 2014 consegue il diploma del Corso di formazione biennale in pedagogia del movimento presso Choronde Progetto Educativo a Roma, sotto la direzione artistica di Susanna Odevaine, per formarsi come insegnante di danza nelle scuole Materne ed Elementari. Nel percorso formativo ha incontrato e ha studiato con artisti internazionali come: Françoise Dupuy, Marcelle Bonjour, Laura Delfini, Sabine Oetterli, Chiara Ossicini, Marina Rocco (CND Parigi), Ciro Paduano.

    Nell’estate 2014 partecipa al laboratorio coreografico “Corpo a Corpo” con la Compagnia Balletto Civile diretta da

    Michela Lucenti e prende parte alla performance finale presso il Centro Allende di La Spezia.

    Durante il festival “Scrigni” di Fiano Romano partecipa al laboratorio di voce e movimento tenuto da Oretta Bizzarri

    dal titolo “il corpo ritrovato”.

    A Novembre 2014 partecipa al seminario diretto da Raffaella Giordano presso L’Arboreto- Teatro Dimora (RN).

    A Gennaio 2015 presenta e dirige due progetti formativi presentati nelle scuole primarie della Provincia della Spezia con lo scopo di diffondere la disciplina del movimento creativo all’interno del contesto scolastico: “Il corpo e l’immaginazione” e “Dalla favola al teatro”.

    Nell’anno 2014/2015 partecipa al progetto coreografico tenuto dalla danzatrice Marigia Maggipinto (ex compagnia Pina Bausch) presso Spazio Nu (Pontedera).

    Ad Aprile 2015 mette in scena lo spettacolo “Le favole di  Esopo”  del quale cura l’ideazione e la coreografia,  prodotto da Ass. Labulé in collaborazione con l’IRCSS Stella Maris di Pisa, centro di terzo livello di neuropsichiatria infantile.

    Da marzo 2015 partecipa al progetto “Link teatro-scuola” (Fondazione Carispezia) come educatrice al movimento per  gli adolescenti negli Istituti superiori della provincia della Spezia.

    A Giugno 2015 cura la messa in scena dello spettacolo “Les Mobiles, suoni rumori colori” ispirato alle opere di Calder e Pollock, con gli allievi della scuola di danza Labulé presso Centro Giovanile Dialma Ruggiero.

    Nei mesi di luglio-agosto 2015 cura un progetto in collaborazione con Auser La Spezia e Comune della Spezia sulla danza e l’arte contemporanea con due gruppi di anziani.

    Nei mesi di Luglio e Agosto 2015 studia con la compagnia Balletto  Civile  in residenza presso il Centro Dialma    Ruggiero della Spezia, formandosi con la coreografa Michela Lucenti.

    Nel Settembre 2015 partecipa al seminario con Dominique Dupuy al Festival Oriente Occidente di Rovereto.

    A ottobre 2015 partecipa al progetto ”Danse, magie, poesie” presso il Cnd ( Centre National de la Danse) di Parigi, per educatori ed insegnanti di danza e movimento creativo.

    Viene selezionata come danzatrice nel progetto di formazione triennale KLM/Kinkaleri -Compagnia MK- Compagnia Raffaello Sanzio e partecipa a tutti gli incontri a Prato, Roma, Bologna da novembre 2015.

    Da Marzo 2016 cura alcuni progetti educativi per bambini presso la Ludoteca Civica della Spezia.

    Ad Aprile 2016 in occasione della residenza artistica della compagnia Dreamtime alla Spezia presso il Centro Dialma Ruggiero, collabora alla residenza e partecipa alle lezioni tenute da Anna Maria Prina e Stefania Ballone.

    A Giugno 2016 porta in scena un progetto coreografico con 70 interpreti coinvolgendo gli allievi della scuola di danza e i loro famigliari dal titolo “Gener-Azioni” in scena presso il Centro Giovanile Dialma Ruggiero con il sostegno dell’associazione Labulè.

    Nel Luglio 2016 viene selezionata per accedere al corso di formazione Danceability/ Teacher Training By Alito Alessi

    presso Vienna (dall’1 al 30 luglio) presso ImpulsTanz festival conseguendo il Certificato di insegnamento del metodo.

    Nell’ottobre 2016 inizia il biennio per insegnanti di danza del Teatro alla Scala di Milano

    Attualmente collabora alla realizzazione di alcuni dei progetti artistici e formativi organizzati dalla Compagnia degli Scarti (“Scarti Factory”) e della Compagnia Balletto Civile (Laboratorio di Teatro Fisico e progetto “How long is now” con gli anziani delle case di riposo della Spezia – ottobre 2016).

    Da gennaio 2017 porta il lavoro di Danceability e di educazione alla danza nella scuola primaria e nella scuola materna vincendo due progetti formativi di 50 ore ciascuno dal titolo “il corpo e l’immaginazione”.

    Da febbraio 2017 viene inserita nel programma di alternanza scuola lavoro presso Liceo Scientifico T.Parentucelli di Sarzana per un totale di 60 ore come docente di educazione al movimento per persone abili e disabili.( progetto in collaborazione con Consorzio Cometa finanziato dal Ministero della salute) .

    A settembre 2017 fonda l’asd Les Mobiles-educazione al movimento di cui lei è presidente.

    A dicembre 2017 riceve un contributo da BANCA BCC- CREDITO COOPERATIVO per diffondere progetti di danza ed educazione al movimento nelle scuole.

    Con questo contributo il progetto “Le favole di Esopo a Scuola” si articola in 30 ore nella scuola Elementare De Ghisi di Fabiano con rappresentazione finale “ESOPO E LA DANZA “

    Da Febbraio 2018 continua il progetto DANZA E COMUNITA’ presso la Missione di Sarzana con i ragazzi disabili     residenti al terzo piano della struttura e integra le sue lezioni al progetto della REGIONE LIGURIA- “la danza degli uomini uguali” in collaborazione con ISFORCOOP-SCARTI - BALLETTO CIVILE

    Ad Aprile, insieme al regista Enrico Casale mette in scena “UH! Versacci Futuristi”, con 30 ragazzi disabili del progetto REGIONE.

    A Giugno 2018 mette in scena il Progetto dedicato alle Emozioni, tratto dal film Inside Out: “E-motion” con 30 bambini dei percorsi di danza formativi doposcuola diretti da Asd Les Mobiles- Educazione al movimento.

    Il 26 Giugno 2018, alla fine del biennio per insegnanti di danza, consegue il titolo di Insegnante di danza metodo Scala e l’abilitazione ad insegnare ai primi tre corsi accademici

    A settembre 2018 continua il percorso formativo presso Accademia teatro alla Scala per conseguire il titolo di insegnante nei corsi avanzati ( 4-5 accademico)

    Attualmente tiene corsi di propedeutica alla danza e danza classica presso Centro Giovanile Dialma Ruggiero, La     Spezia.

    La asd Les Mobiles collabora con scuola di danza E.GHEZZI di Pisa per un progetto di danceability® integrato con  bambini che frequentano la scuola di danza e bambini con diverse abilità. Il progetto è supervisionato dalla Dott.ssa Bargagna, neuropsichiatra Stella Maris Pisa, da educatori ed esperti del settore.


    Pulsante

Eugenio Micheli


  • leggi il curriculum

    Inizia i suoi studi all’età di quattro anni, presso la Scuola di Danza 4°MOVIMENTO di Sarzana. Si perfeziona attraverso stages di livello internazionali con maestri di chiara fama. Nell’inverso 2011 vince una borsa di studio che gli garantisce l’ingresso al Summer Dance Program alla Boston Ballet School, inoltre nella stessa estate partecipa al Summer Cours (London) alla scuola dell’English National Ballet School tramite selezione. Grazie ad una borsa di studio ottenuta dal Direttore della Scuola Rudra di Béjart a Losanna, Michel Gascard, accede al percorso professionale che la Scuola Rudra espleta nel tempo di due anni.

    Si diploma presso l’Ecole Supérièure de Danse de Rosella Hightower e attualmente balla per Pomepa Santora nel Eko Dance Internationl Project e per il coreografo italiano Matteo Levaggi.

    Per la Scuola Rudra di Béjart balla in numerosi teatri per differenti contesti:

    Meeting de Banques privées Suisses- Théatre des Force Motrices de Genéve

    Ouverture de la conference international de la Croix Rouge et du Croissant Rouge à Genève au C.I.C.G.

    Théâtre de Beaulieu

    Cérémonie de fermeture du mesée olympique de Lausanne- Spectacle en collaboration avec le groupe vocal Voxset

    Présentation à la presse du nouveau programme- Théâtre de Vidy Lausanne

    Pavia e Reggio Calabria- Programme anniversaire 2012

    Genève Salle Hippomène, gala privé pour l’Union des Banques Privées

    Festival de la Cité de Lausanne

    Théâtre de Beaulieu- 25ème anniversaire de la Fondation Béjart Ballet Lausanne

    Como- Italie- Festival Como Città della Musica, Parco Villa Ormo

    20 anniversaire de notre école- PROGRAMME INEDIT EN SUISSE. Théâtre Barnabé- Servion- Suisse

    20 anniversaire: Spectacle privé sponsor et anciens élèves



    Pulsante

Lara Pilloni


  • leggi il curriculum

    Nata a Sarzana, inizia la sua formazione coreutica classica e moderna  presso la scuola 4° Movimento di Sarzana con Lucia Boschi, Giuseppe Gilardi e Alice Maruelli. L’incontro con Franko Schmidt, danzatore del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, la conduce presso la Folkwang Universität der Künste, che continua a frequentare attualmente. Qui ha modo di approfondire lo studio della tecnica classica e di conoscere la tecnica Jooss-Leeder con gli insegnanti Malou Airaudo, Lutz Förster e Stephan Brinkmann. Dal 2017 partecipa come danzatrice a diversi progetti inseriti nel programma di Tanzabend, Exercizium e Junge Choreographen.


    Performances con Scuola 4° Movimento

    Maggio 2011

    Chiostro Chiesa San Francesco, Sarzana - Inaugurazione mostra fotografica dedicata alla danza di Giuseppe Gilardi e Riccardo Podestà

    Giugno 2011 

    Via Fiasella, Sarzana - Inaugurazione Centro Fotografico Podestà- Gilardi

    Luglio 2011 

    Piazza dei Signori, Treviso - Gran Galà - Progetto Danza, Incontri - coreografia di Lucia Boschi e Giuseppe Gilardi

    Agosto 2011

    Lerici - Festa della Marineria, La Luna sul pontile - coreografia di Lucia Boschi

    Dicembre 2013

    Palazzo Comunale di Sarzana , Le campane di Santa Lucia - coreografia di Lucia Boschi

    Giugno 2014

    Via dei Fondachi, Sarzana - Inaugurazione Ristorante I Fondachi

    Dicembre 2014

    Soluzione d’ Interni, Avenza (MS), Il Cappotto - coreografia di Lucia Boschi liberamente ispirata al romanzo di Nikolaj Vasil'evič Gogol'

    Agosto 2015

    Sarzana - Festival ParallelaMente |  Festival della Mente, Area Balletto - coreografia di Lucia Boschi, Bright Red - coreografia di Lucia Boschi

    Giugno 2016

    Soluzione d’ Interni, Avenza (MS), Convivio - coreografia di Lucia Boschi


    Progetto personale di ricerca:

    Agosto 2018

    Chiostro Palazzo Comunale di Sarzana - ParallelaMente | Festival della Mente

    “...E il mare non si riempie? “ di e con Lara Pilloni e Sara Valenti - performance di teatro - danza liberamente ispirato al racconto “In nome della madre” di Erri De Luca

    Presso la Folkwang Universität der Künste approfondisce lo studio della danza contemporanea ma anche classica con Lutz Förster, Malou Airaudo, Stephan Brinkmann, Rodolpho Leoni e partecipa a workshops di approfondimento con Mu-Yi Kuo (dipartimento di Physical Theater/improvvisazione), Juan Cruz Diaz de Garaio Esnaola ( Sasha Waltz Company), Kenji Takagi (tecnica e improvvisazione), Peader Kirk (composizione/regia di performance e teatro fisico), Ernesta e Andra Corvino ( tecnica Cecchetti).

    Prende parte come danzatrice alle seguenti performances:

    Giugno 2017 

    Neue Aula | Folkwang Universität der Künste – TanzAbend, Squared Piece - coreografia di Ivan Strelkin 

    Novembre 2017 

    Pina Bausch Theater | Folkwang Universität der Künste  - Exercitium , Rasa Sayang - Kai Strathmann

    Febbraio 2018

    Neue Aula | Folkwang Universität der Künste- Junge Choreographen, In Meinem Garten - coreografia di Sara Valenti ( III B.A. ), +/-/x/:  - coreografia Jong Min Kim (II M.A. Bewegungsnotation) 

    Durante gli anni 2011 - 2012 si è certificata Tecnico Insegnate Danza con il corso organizzato da AED ( Associazione Europea Danza) Livorno con il patrocinio della regione Toscana.

    Nel Maggio 2014 supera e viene ammessa al Triennio Contemporaneo, primo grado universitario, presso l’Accademia Nazionale di Roma.

    Nel corso degli anni ha frequentato numerosi stage e workshops internazionali con: 

    Irina Rosca – Accademia Nazionale di Danza di Roma

    Alen Bottaini – English National Ballet – Bayerische Staatoper

    Rachele Buriassi – Boston Ballet and previously Stuttgart Ballet 

    Carolina Amoretti – Freelance 

    Francesca Bracelli – GYROKINESIS ® trainer, Vocal Dance Integration Practitioner – Codarts 

    Gigi Caciuleanu – Artistic Director Ballet Nacional Chileno

    Carl Portal – Freelance- Studio Harmonic 

    Samuel Wuersten – Holland Dance Festival, Director Accademia di Rotterdam

    Michele Pogliani – Coreografo – Accademia Nazionale di Danza in Rome

    Paolo Granello – Freelance

    Ian Broeckx – Direttore Accademia Monaco di Baviera

    Wim Broeckx – Direttore Premio di Losanna

    Nicola Biasutti - Accademia di Stoccarda

    Nathalie Quernet – Ballet de l’Opera National de Paris

    Catarina Moreira – Conservatorio National de Dança Lisbona

    Adria Ferrali – Martha Graham Dance Company 

    Celia Amade – Nederland Dans Theater

    Tim Percent – Leine Robeana Dance Company

    Roger van der Poel – NDT

    Stefan Zeromsky – NDT 

    Menghan Lou - NDT

    Franko Schimdt – Tanztheater Wuppertal Pina Bausch

    Pompea Santoro – Cullberg Ballet e EkoDanceProject 

    Leone Barilli - Compagnia del MaggioDanza Teatro comunale di Firenze – Compagnia Kalinka Danza 

    Anna Hermann – NDT, Freelance Dance Artist 

    Pulsante

Carolina Moretti


  • leggi il curriculum

    Allieva della scuola Quarto Movimento di Lucia Boschi. Studia presso L'accademia “Ecole Superieure de Dance de Cannes Rosella Hightower”. Nel 2002 si sposta al “Rudra Bèjart” a Lausanne, dove oltre alla danza classica e moderna si perfeziona nelle percussioni, kendo, danza africana, danza indiana, arti del circo. Lavora con la compagnia “Effetto Parallelo” di Michele Arena e il gruppo “Nuova Danza” di Fabrizio Monteverde e in seguito fino al 2006 lavora con “Kalinka Danza” di Leone Barilli. In concomitanza partecipa a numerosi laboratori e workshop sia di danza classica che contemporanea, con insegnanti del s. Pietroburgo come Vadim Desnitskj, Margarita Kullik, Bella Ratcinskaia, e nella danza contemporanea, contact, improvisation, con Larrio Ekson, Yasmeen Godder, Isira Makuloluwe, Laura Arìs Alvarez, Khosro Adibi, Scott Smith, Alessandro Certini e Charlotte Zerbey, e seminari di contact improvisation al Contact Festival di Tel-Aviv. Dal 2007 lavora nella compagnia Tpo di Prato, e dal 2010 collabora anche con l'associazione Cantiere Ikrea. 2011/2012 Lavora e collabora in nuovi progetti insieme a Tommaso Monza (giovane coreografo e ballerino della compagnia Abbondanza/Bertoni). 

    Attualmente insegna a professionisti a Firenze e danza per Fika Contemporanea Danza

    Pulsante
Scoprite come diventare anche voi ballerini professionisti: iscrivetevi ai corsi!
Richiedi il calendario